Logo Università degli Studi di Milano



 
 

AQ della Terza Missione  

Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici(DILHPS) riconosce il ruolo cruciale che il processo di AQ riveste nella realizzazione dell’obiettivo prioritario della sua attività diTerza Missione(TM), che consiste nell’intercettare tempestivamente le esigenze della Società evalorizzare le potenzialità d’innovazione e impatto sociale dei risultati della ricerca attraverso la loro condivisione.

Il Sistema di Assicurazione della Qualità DILHPS include a tale fine un Referente AQ-TMcon i compiti specifici di:

- assicurarela coerenza delle attività di TM dipartimentali con gli obiettivi strategici e le policy di Ateneo attraverso il coordinamento con PQA (Presidio Qualità di Ateneo) e DIVCO (Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze;

-diffondere tra i Membri del Dipartimento le linee-guida, le indicazioni e le buone prassi sviluppate a livello di Ateneo, relative alla progettazione e al monitoraggio delle attività di TM; incentivare e supportare il Personale docente e non docente nell’uso dei relativi sistemi di raccolta dati, di Ateno (IRIS/AIR TM) e dipartimentali;

-monitorare periodicamente le attività di TM di Dipartimento, analizzare i dati raccolti sotto il profilo quantitativo e qualitativo, alla luce degli obiettivi strategici di Ateneo e dipartimentali, e riferirne ai competenti organi del Dipartimento (Consiglio e Giunta), formulando proposte volte a superare le criticità eventualmente rilevate o al fine di migliorare ulteriormente la qualità delle iniziative svolte;

- supportare e coadiuvare la compilazione della Scheda SUA-TM/IS (Scheda unica dipartimentale di autovalutazione della Terza Missione e dell’Impatto Sociale) e partecipare ai processi di riesame e di elaborazione/attuazione del piano triennale DILHPS.

Nel triennio 2020-2022, il Dipartimento ha ampiamente sostenuto la volontà dell’Ateneo di rafforzare la valorizzazione della Terza Missione favorendo, per quanto di sua competenza, l’incremento delle Attività di TM, come ben testimoniano sia lo sviluppo delle attività di public engagement (PE), che l’aumento del numero di Corsi di Perfezionamento e il loro relativo successo in termini di aumento di iscrizioni pur in un contesto generale certamente non favorevole a causa degli effetti della pandemia da COVID-19.

Merita, altresì, ricordare che il Dipartimento, unico in Ateneo, è risultato selezionato per due iniziative TM ai fini della VQR.

Alla luce dei risultati del monitoraggio sulle attività dell’ultimo biennio, nel Piano Triennale 2022-2024 il Dipartimento, in coerenza con gli obiettivi di Ateneo, si è prefisso di sviluppare ulteriormente il dialogo con il contesto economico e sociale, promuovendo iniziative di formazione continua e permanente, e di massimizzare l’impatto sociale delle iniziative di public engagement svolte dai suoi Membri.

Il Piano Triennale DILHPS 2022-2024, inclusivo della chiusura e valutazione del precedente, e la relativa scheda obiettivi sono consultabili qui

In relazione agli esiti del monitoraggio periodico si vedano i seguenti allegati:

  1.  Dati Monitoraggio PTD DILHPS secondo semestre 2021
  2.  Dati Monitoraggio PTD DILHPS secondo semestre 2020

 

SUA - III Missione

La scheda SUA, nell’ultima versione disponibile (2014), è reperibile alla pagina web https://ava.cineca.it/suard14_pb/tm_riepilogo_pb.php?id_strutture=13892&tipo_ente=A&tipo_scheda=D&tipo_utente=P&code_un=15&sezione_aq=S1&ID_STR_CHECK=c62caf04240df494dfac24c0382b9b7a&statale=1&vis_quadro=III&SESSION=

 Ulteriori documenti relativi alle azioni di AQTM del Dipartimento sono disponibili alla pagina Terza Missione DILHPS, nell’area riservata di questo sito. 

Referente AQTM-DILHPS: Prof. Filippo Scuto  filippo.scuto@unimi.it
Torna ad inizio pagina