Organizzazione

Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici promuove didattica e ricerche interdisciplinari in un insieme di aree proiettate nella dimensione internazionale o con essa in sintonia, accomunate dalla finalità di studiare i rapporti tra ordinamenti giuridici e tra e con i sistemi politici, anche nella loro evoluzione storica e nello specifico ambito geografico politico ed economico.
In questo contesto vengono ad integrarsi reciprocamente discipline diverse, aventi per oggetto i più importanti sistemi giuridici e politici contemporanei, le norme che scaturiscono dalla coesistenza e dalla cooperazione degli Stati, il problema dell’identità di civiltà diverse da quella europea, l’analisi teorica e storica dell’evoluzione del sistema e della forma degli Stati, nonché delle forme di governo e l’analisi interdisciplinare dello scenario politico internazionale.
La vocazione internazionale e interdisciplinare trova una corrispondenza sul piano della didattica nei corsi di laurea e di laurea magistrale dei quali il Dipartimento è il referente principale (il Corso di laurea triennale in Scienze internazionali e istituzioni europee, il Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali e quello in Scienze politiche e di governo), così come nei corsi di laurea con collegio interdipartimentale (il Corso di laurea in International Politics, Law and Economics, il corso di laurea in Scienze politiche, quello in Management pubblico e della Sanità e quello in Mediazione linguistica e culturale), nonché nell’offerta didattica post lauream (dottorati di ricerca, master di secondo livello, corsi di perfezionamento).
Il Dipartimento intrattiene inoltre rapporti di collaborazione con istituzioni accademiche italiane ed estere, anche mediante scambi di professori e ricercatori, e offre supporto all’attività di ricerca anche sotto il profilo della partecipazione a bandi competitivi in Italia e all’estero. Al riguardo, meritano di essere segnalati i numerosi accordi di collaborazione scientifica e/o didattica che il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici ha in essere, fra gli altri, con le Università di Santa Caterina (Brasile), Rey Juan Carlos di Madrid, Autonoma di Barcellona (Spagna), di Montpellier I (Francia), di Szczecin (Polonia), di Amburgo (Germania), di Karlstad (Svezia) e Remnin (Cina), così come con il Machiavelli Center for Cold War Studies – CIMA (Firenze) e l’Agenzia spaziale europea. Nella stessa prospettiva di apertura alle relazioni internazionali il Dipartimento promuove e favorisce la mobilità e gli scambi di studenti e docenti all’interno dei programmi ERASMUS.
Il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici condivide i principi inclusi nel Codice etico dell’Università degli Studi di Milano.