Commemorare una strage.
La memoria pubblica della strage di Piazza Fontana 12 dicembre 1969
Seminario venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 15 in Aula 4
Nel corso del Seminario sarà presentata e discussa la ricerca realizzata dalla Prof.ssa Lia Luchetti (Università di Roma Tre) dedicata alle traiettorie politiche e sociali che la memoria pubblica della strage di Piazza Fontana ha disegnato nel corso degli anni. Non avendo trovato una sua compiuta elaborazione in un'aula di tribunale, questa memoria è stata narrata in questi anni soprattutto attraverso codici estetici e artistici (dal teatro alla letteratura, dalla pittura alla musica, dal cinema al documentario), dimostrando come l'arte, anche in ambito educativo, possa essere cruciale nel favorire e alimentare competenze di cittadinanza democratica.
Al seminario, promosso dalla cattedra di Sociologia della memoria(Prof.ssa Monica Massari) e organizzato con il patrocinio della Sezione “Vita Quotidiana” dell’Associazione Italiana di Sociologia, parteciperanno, dopo i saluti iniziali della Prof.ssa Ilaria Viarengo (Direttore del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici), la Prof.ssa Anna Lisa Tota (Università di Roma Tre), la Prof.ssa Olimpia Affuso (Università della Calabria), la Dott.ssa Simona Miceli (Università di Milano, Progetto Ithaca), l'Avv. Federico Sinicato Presidente dell'Associazione dei famigliari delle vittime della strage e la Signora Claudia Pinelli, figlia di Giuseppe Pinelli, oltre alla stessa autrice che concluderà l’incontro.
L’evento si colloca all’interno di un più ampio programma di attività didattiche, di ricerca e di public engagement sui temi della memoria pubblica promosse nell'ambito del corso di Sociologia della Memoria dell'Università di Milano, e sostenute dal Programma Horizon Transition-Grant dell'Università di Milano, volte a stimolare una riflessione critica sui nessi tra memoria e violenza e a favorire l'incontro con attori legati alla società civile e all'impegno sociale.
La partecipazione al seminario è aperta a tutti/e ed è gradita l'iscrizione inviando una mail a a monica.massari@unimi.it
locandina