Ales Bialiatski all'Università Statale nel 2015
Il premio Nobel per la pace 2022 è stato attribuito all’organizzazione russa per i diritti umani Memorial, al Centro per le libertà civili dell’Ucraina e al difensore dei diritti umani bielorusso Ales Bialiatski, fondatore del Viasna (Primavera) Human Rights Centre, più volte incarcerato per la sua attività e attualmente detenuto in Bielorussia. Ales Bialiatski è stato ospite del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Università degli Studi di Milano, nel febbraio del 2015 in occasione di un seminario organizzato nell’ambito del corso di Tutela internazionale dei diritti umani dalla prof.ssa Ilaria Viarengo, attuale direttrice del Dipartimento con la collaborazione di Amnesty International. Si è trattato di una testimonianza importante, che vogliamo oggi ricordare, e che sottolinea la sensibilità dei docenti del dipartimento, per le tematiche di tutela dei diritti umani, nonché l’attenzione specifica nei confronti delle dinamiche politiche ed istituzionali sullo spazio ex sovietico, come testimoniato dalla partecipazione, in quell’occasione, delle docenti di diritto pubblico comparato Angela Di Gregorio e Caterina Filippini.